Biologia e scienze, sfida tra i più bravi

Oltre cento studenti toscani selezionati per partecipare ai Campionati di scienze naturali. Tappa regionale al liceo Dini
PISA — I più bravi in biologia e scienze della Terra si sfidano al liceo scientifico Dini di Pisa. Microbiologia, biotecnologie, neuroscienze, biochimica, zoologia, botanica, evoluzione, etologia, ma anche terremoti, astronomia, geologia e riscaldamento globale.
Queste alcune delle tematiche con cui domani si cimenteranno oltre cento studenti, selezionati nelle scuole superiori toscane per partecipare ai Campionati di scienze naturali.
Il liceo pisano, che ospiterà la fase regionale, sarà rappresentato da Edoardo De Marco, Sofia Iannaccone e Caterina Ghelardi. I primi classificati rappresenteranno la Toscana nella fase nazionale che si terrà ad Assisi dal 5 al 7 Maggio organizzata dall'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (Anisn) e dal Mim; qui verranno selezionate le due squadre di quattro studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (Ibo – International Biology Olympiad) di Abu Dhabi e alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (Ieso – International Earth Science Olympiad) che si terranno in India.
"Per gli studenti partecipanti - sottolinea la presidente dell'Anisn e docente del liceo Dini Isabella Marini- sarà l’occasione per confrontarsi con i loro amici di altre realtà scolastiche toscane e per verificare e consolidare il loro interesse per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi della Biologia e delle Scienze della Terra, discipline scientifiche che studiano soggetti complessi e storici, centrali per tutto quello che attualmente si agita e che preoccupa nel nostro paese bellissimo e fragile e nel nostro pianeta".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI