Per comprendere appieno un concetto, è fondamentale partire dalla sua origine etimologica. La parola “scuola” deriva dal latino schola, che a sua volta discende dal greco skholḗ, ovvero “tempo libero dedicato allo svago della mente”, quindi allo studio. In latino, studere significava letteralmente “divertirsi”: un significato che ribalta l’idea di scuola come imposizione, trasformandola in un’esperienza di curiosità, scoperta e piacere.
È da questa riflessione che nasce l’idea di un nuovo modello di scuola, in cui studenti e insegnanti siano protagonisti di un apprendimento attivo, basato sulla cooperazione, sull’esplorazione e su un reciproco arricchimento. Il vero insegnante – colui che “lascia un segno” – non distribuisce conoscenza come un bene finito, ma accende la scintilla della ricerca. Ed è proprio in questa direzione che si muove il progetto LI.SA., un’iniziativa interdisciplinare dell’I.T.C.G. “G. Cerboni” di Portoferraio, patrocinata dalla Regione Toscana (Decr. Dir. n. 8152 del 14/04/2023).
Cuore pulsante del progetto è il territorio elbano, con le sue eccellenze agricole, enogastronomiche, storiche e culturali. L’isola, crocevia millenario di popoli e commerci, conserva una biodiversità straordinaria: varietà endemiche di frutti e ortaggi, aromi unici, prodotti rari. Proprio da questo patrimonio nasce il progetto di valorizzazione curato in collaborazione con Rossana Galletti (Accademia della Cucina Italiana) e Sergio Capecchi (vivaista), che ha portato alla creazione di una collezione botanica nel giardino scolastico per preservare il germoplasma di antiche cultivar elbane.
Una delle innovazioni più affascinanti è stata la realizzazione del “Giardinetto di Poppa”, una struttura idroponica mobile, alimentata da energia solare, progettata per ospitare specie vegetali durante la navigazione. Le piante, monitorate attraverso il dispositivo PLANTS PLAY®, trasformano il loro flusso linfatico in onde sonore, producendo vere e proprie melodie vegetali: un angolo multisensoriale dove tecnologia, natura e arte si fondono.
Gli studenti dell’indirizzo Grafica e Comunicazione del Cerboni hanno dato forma e visibilità al progetto LI.SA curando ogni aspetto della promozione. Con impegno e creatività, hanno progettato dépliant, adesivi, mappe, totem artistici, roll-up e gadget personalizzati (come t-shirt e tote-bag) contribuendo all’identità visiva dell’evento.
Non si sono fermati alla comunicazione cartacea: guidati dalla professionista Federica Berselli, hanno sviluppato un piano editoriale per i social media, gestendo i contenuti testuali e visivi e realizzando video promozionali che sono stati proiettati durante l’evento del 6 maggio 2025 sugli schermi della nave. Un lavoro che ha reso il progetto vivo e coinvolgente anche a distanza.
Il profumo della macchia mediterranea, il gusto del mare, i colori dei vigneti: l’indirizzo Turismo ha esplorato l’Elba attraverso i sensi. Gli studenti della 4^ A hanno indagato la storia e la geografia dei sette comuni dell’isola, ricostruendone percorsi turistici, tradizioni culinarie, folklore e leggende.
Il risultato è stato la produzione di testi originali in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco), pensati per offrire una narrazione emozionale e completa del territorio. Un viaggio culturale e sensoriale che si è concretizzato nella valorizzazione delle radici elbane e nella condivisione dei suoi sapori con il mondo.
Gli studenti della 4 A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketingsi sono messi alla prova nel campo del marketing territoriale, analizzando e raccontando quattro aziende elbane considerate eccellenze locali. La presentazione multimediale realizzata ha evidenziato i punti di forza commerciali e l’apertura di questi prodotti ai mercati esteri.
Fondamentali sono state anche le riflessioni su sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in risposta alla crescente attenzione dei consumatori. Un'esperienza che ha permesso agli studenti di coniugare teoria e pratica, misurandosi con dinamiche aziendali reali.
I ragazzi della 4 Informatica e Telecomunicazioni hanno affrontato un percorso mirato alla realizzazione di siti web partendo dai semplici concetti di cosa sono dei protocolli di rete e come si scrive il primo codice in HTML. Hanno poi proseguito con la costruzione di un Web Server basato su una VPS in remoto usando il sistema operativo Linux con annesso un DBMS per la gestione di grandi quantità di dati, fino a realizzare un sito web attraverso uno dei più comuni CMS, ovvero WordPress. Quest’ultimo ha garantito una progettazione facile, modulare ed efficiente delle varie pagine web, permettendo di inserire al sito stesso qualunque tipo di funzionalità grazie all'integrazione di alcuni interessanti plug-in come Woocommerce.
L'attività è stata svolta in tanti piccoli gruppi con metodologia del project work con tecniche di Learning by doing e Learning on the job che hanno consentito ai ragazzi, insieme ai tutor, di potersi mettere in gioco in un contesto dove diverse nozioni teoriche e attività pratiche non erano stati ancora affrontati o metabolizzati negli anni precedenti. Il risultato è stato quello di ottenere una classe "divisa" in gruppi ma "unita" nel raggiungere un unico obiettivo comune: sviluppare singolarmente delle nuove competenze e superare insieme delle difficoltà che hanno garantito un notevole risultato scolastico.
Il progetto LI.SA rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa e interdisciplinare, dove ogni indirizzo scolastico contribuisce con le proprie competenze a un obiettivo comune: valorizzare il territorio attraverso la conoscenza, la tecnologia e la creatività.
Una scuola che insegna facendo, che coinvolge, che crea ponti tra passato e futuro, tra sapere e saper fare. Una scuola che, proprio come suggerisce la sua etimologia, diventa spazio di libertà, curiosità e piacere: perché imparare, in fondo, è ancora il modo più bello per divertirsi.
"Tutto il Cerboni – dichiara la Dirigente Prof.ssa Lorella Di Biagio – ringrazia le Associazioni di categoria, i Partner, le Istituzioni, le imprese e le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del progetto LI.SA e che hanno partecipato all’evento inaugurale di martedì 6 maggio sul traghetto Blu Navy Acciarello. La vostra presenza, le vostre parole e il vostro sostegno sono state fondamentali per il successo dell’evento e hanno reso l’esperienza ancora più significativa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze".