soNOStato

Mirabilandia, 25 anni e non sentirli!

Una breve storia del parco di divertimento dal 1992 ad oggi.

Il 29 Luglio il parco dei divertimenti più grande di Italia ha compiuto 25 anni!  Aprì i battenti nel 1992 con cinque aree tematiche e un numero ristretto di attrazioni, ma le punte di diamante non mancavano; Sierra Tonante - allora il wooden coaster (ottovolante di legno) più alto d’Europa - e Rio Bravo svettavano tra le attrazioni più visitate. Attrazioni come Autosplash, Blu River, Explorer e Delirium, seppur considerate minori, sono ancora oggi presenti nel parco. Dal 1997 al 1999 comincia l’espansione di Mirabilandia; alle giostre più visitate, si aggiungono le Torri Gemelle, Eurowheel (la ruota panoramica), Pakal e Hurricane; ma è nel 2000 che nasce una delle attrazioni più importanti del parco: Katun, un inverted coaster (ottovolante invertito) che appassiona da sempre gli amanti della velocità. E per accedervi il visitatore deve attraversare una vera e propria città Maya, dall’atmosfera molto suggestiva. Negli anni 2000 il parco continua ad ampliarsi e sceglie di soddisfare sia bambini che adulti. Cresce così l’area di Bimbopoli, (dedicata ai bambini) che vede la costruzione della mitica “Casa Matta”. Per il pubblico più adulto sono aggiornate le attrazioni adrenaliniche più importanti e il Parco si apre all’horror con Ghostville, un villaggio western dell‘ ’800 infestato da mostri e fantasmi e con attori in carne ed ossa che hanno il compito di spaventare il visitatore. Nel 2007 viene chiusa l’attrazione simbolo di Mirabilandia, Sierra Tonante. La vasta area, dopo essere rimasta inutilizzata per due anni, verrà valorizzata da degni sostituti. Nel 2009, con il campione di motociclismo Marco Simoncelli come testimonial, viene inaugurato I-Speed: è un roller coaster sul cui “treno” è possibile raggiungere i 100 km/h in 2,2 secondi! Nel 2012 apre “sua altezza” Divertical, il water coaster (ottovolante acquatico) più alto del mondo, con i suoi 60m di altezza e i suoi 106 km/h. Come in ogni parco che si rispetti non mancano le modernizzazioni degli ambienti. Mirabilandia quest’anno torna alle origini, con la divisione in cinque aree: Route 66, Bimbopoli, Dinoland, Far West Valley e Adventureland; quest’ultima comprende le suggestive rovine della città Maya di Sian Ka’an. Lo spettacolo simbolo del parco dal 1997 è lo stunt-showScuola Di Polizia”, oggi rinominato “Grosso Guaio a Stunt City”; un appuntamento imperdibile, amato da grandi e piccini, uno spettacolo emozionante e ricco di adrenalina, con stunt-man di fama internazionale. Non a caso ha il titolo di migliore Stunt-Show d’Europa ormai da molti anni. 

Oggi Mirabilandia è famosa non solo per le attrazioni, ma anche per i musical e gli intrattenimenti offerti da un cast artistico internazionale, con acrobati e ballerini capaci di emozionare ogni volta lo spettatore. Per celebrare l'anniversario è stata  organizzata una stagione ricca di iniziative ed emozioni. 

Con il video che abbiamo realizzato (con le foto di Leonardo Pallareti -Mirabilandia Fan Page- e di Elena Guiduzzi), possiamo avere una sintesi degli show che ci offre quest’anno il parco. https://youtu.be/fa49D2kzR8M

Elisa Gini

5A Istituto XXV Aprile, Liceo Scientifico, Pontedera