Gli obiettivi e le caratteristiche del nuovo corso triennale gratuito di Chiantiform per la formazione professionale degli agricoltori del futuro navigano nel web grazie al professore Federico Betti, un giovane docente in lettere che ha realizzato a titolo gratuito per l'Unione comunale del Chianti fiorentino un video digitale con l'obiettivo di condividerne i contenuti sulla piattaforma YouTube.
“Un’occasione scolastica da non perdere per lavorare nel mondo dell'agricoltura e contrastare il fenomeno, purtroppo presente anche in Toscana, legato alla dispersione scolastica” così, tra video lezioni di letteratura italiana, e nozioni di geografia, il prof Betti, youtuber scolastico di origine fiorentina, ha caricato sul suo canale una nuova finestra web per illustrare le opportunità di AgriforChianti.
Pubblicato da questa mattina, l’appello agli studenti di Federico Betti che ha per oggetto la nuova attività della scuola, in partenza a Novembre, è balzato in rete attraverso il canale del prof che ha all'attivo poco meno di un migliaio di iscritti. “Un metodo alternativo che permette di completare l'obbligo scolastico e avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro e al settore dell’agricoltura”.
“Rivolgiamo un ringraziamento speciale al prof - hanno detto i sindaci dei comuni del Chianti - che si è messo a disposizione del nostro nuovo progetto formativo per promuovere le opportunità del nuovo corso utilizzando strumenti e linguaggi familiari ai più giovani”.
Federico Betti da cinque anni è un insegnante precario di lettere che ogni anno si trova ad operare in una scuola diversa, così ha deciso di aprire un canale YouTube dove carica delle video lezioni una volta conclusa la supplenza annuale. Sul canale sono presenti lezioni di italiano, storia e geografia per ragazzi delle scuole medie, ma anche video lezioni di letteratura per le scuole superiori.